Il percorso
Il programma è suddiviso in tappe che si svolgeranno in diverse città italiane da maggio a dicembre 2025.
Ogni tappa ha un focus specifico legato alla cultura cooperativa, come la lettura, la rigenerazione urbana, l’inclusione sociale, l’innovazione teatrale e l’informazione libera.
giugno–luglio 2025
Cooperazione e cultura nei territori: insieme contro le diseguaglianze
Cosa unisce Campobasso, Oristano, Fabriano e Palermo?
In Italia, la cultura è un diritto di tutti, non un lusso per pochi.
Lo afferma la nostra Costituzione e lo ribadiscono i princìpi dello Sviluppo Sostenibile.
Eppure, in molte aree del Paese, l’accesso alla cultura è ancora fortemente diseguale.
Questo non solo impoverisce le persone, ma mette a rischio la cultura stessa come bene comune, condiviso e generativo.
È in questo contesto che nasce il ciclo di incontri previsto tra giugno e luglio 2025, nell’ambito del 50° anniversario dell’Alleanza delle Cooperative Italiane.
Le tappe – Campobasso, Oristano, Fabriano e Palermo – non sono state scelte a caso: sono territori in cui i dati mostrano una partecipazione culturale tra le più basse d’Italia. Luoghi dove è urgente intervenire, ascoltare, coinvolgere.
Ma c’è anche un’altra storia “in positivo” da raccontare: quella delle cooperative culturali, che ogni giorno, spesso lontano dai riflettori, creano opportunità dove ce ne sono meno. Lo diceva già Cesare Zavattini: la cooperazione è una forma di cultura che unisce, cura, ricuce. Oggi, molte cooperative operano in contesti di fragilità economica, sociale e culturale, dando vita a progetti innovativi, a volte audaci, sempre radicati nei bisogni delle comunità.
Questo viaggio in diverse tappe è allora un percorso duplice: da un lato fa emergere dati, bisogni e criticità; dall’altro mette in luce soluzioni concrete e coraggiose. È un’occasione per costruire insieme un modello di sviluppo che valorizzi le persone, rafforzi le comunità e renda i territori nuovamente attrattivi.
Perché la cultura è un diritto. E quando è accessibile a tutti, diventa anche un motore potente di cambiamento.
Salone Internazionale del Libro di Torino – Lingotto Fiere
1a tappa | 16–17 maggio 2025
CulTurMedia Legacoop lancia al Salone il progetto:
“Per un metro di libri. Cooperazione e cultura 1975-2025″
Un invito a ripensare la cooperazione culturale partendo da una sfida di Zavattini che oggi torna attualissima: «Un metro di libri in ogni casa».
Il progetto è anche una piattaforma per giovani designer, creativi e architetti chiamati a reinventare nuovi spazi di lettura e socialità.
“50 anni di Culturmedia. Fare cultura all’interno”
Campobasso ospiterà la seconda tappa all’interno del percorso di Legacoop Nazionale verso la Biennale dell’Economia Cooperativa.
L’iniziativa è promossa da CulTurMedia in collaborazione con Legacoop Molise, JustMo’ e i Consigli Regionali Unipol.
Gli eventi della Biennale si articoleranno in due giorni di appuntamenti per valorizzare la cooperazione culturale come motore di sviluppo nelle aree interne.