1a Tappa | Salone del Libro | 16-17 maggio 2025

UN METRO DI LIBRI. COOPERAZIONE E CULTURA 1975-2025

CulTurMedia Legacoop lancia al Salone il progetto:
“Per un metro di libri, un’officina di idee”
Un invito a ripensare la cooperazione culturale partendo da una sfida di Zavattini che oggi torna attualissima: «Un metro di libri in ogni casa».
Il progetto è anche una piattaforma per giovani designer, creativi e architetti chiamati a reinventare nuovi spazi di lettura e socialità.

Programma

“Un metro di libri in ogni casa!”, proclamava nel 1975 Cesare Zavattini, primo presidente dell’associazione delle cooperative culturali Legacoop. Cinquant’anni dopo, CulTurMedia rilancia quell’idea di cultura indipendente, inclusiva e diffusa, con un contest per giovani creativi per reinterpretare oggi il “metro di libri” in spazi privati o in luoghi aperti alla comunità.

Sala Bianca, Padiglione Oval 

Per un metro di libri. Cooperazione e cultura 1975–2025
Evento di apertura: racconti, visioni e il lancio di un contest nazionale per giovani creativi per dare un’immagine contemporanea al metro di libri. 

Tavola rotonda con:
Giovanna Barni, CulTurMedia Legacoop

Silvana Amato, docente universitaria e Presidente AIG

Luciano Lanna, Cepell

Vincenzo Santoro, ANCI

Paolo Verri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

Rosanna Zaccaria , Legacoop Abitanti

Interviene Bruno Gambarotta

Saluti di Annalena Benini, Salone  Internazionale del Libro di Torino

Moderazione di Maria Teresa Carbone, giornalista e Forum del Libro

Con il patrocinio di

Con il supporto di

In collaborazione con

Un viaggio tra libri, cultura e cooperazione!
Esperienze innovative, buone pratiche e progetti condivisi raccontano come il “metro di libri” di Zavattini ispiri ancora oggi librerie, editoria e abitare culturale.
La lettura come motore di crescita, partecipazione e sviluppo: la cooperazione si fa spazio vivo nelle comunità.

Stand U102, Alleanza delle Cooperative Comunicazione,  Padiglione Oval

Cooperare, 50 anni dopo, per il libro e la lettura
Una maratona di storie, idee e progetti: editoria indipendente, librerie di comunità, nuove forme di lettura e abitare culturale.

Presentano:
Giovanna Barni, Chiara Faggiolani, Vincenzo Santoro, Paolo Verri 

13.00 – 13.30
Librerie.coop: “Le librerie come luogo di comunità”

Intervengono: Fabrizio Lombardo, direttore operativo Librerie.coop e Aldo Addis, vice presidente Associazione Librai Italiani (ALI).

13.30 – 16.00

Cooperative CulTurMedia:

  • Società Cooperativa Culture: “Bibliorama” 
  • Cooperativa Demoela: “Avventure in Brianza”
  • Cooperativa Itinera: “Leggermente”
  • Cooperativa All Around: “Women/Life/Freedom-Donne/Vita/Libertà”

 

Cooperative Legacoop Abitanti:

  • SintesiMinerva Cooperativa Sociale: “Libri & Persone”
  • Case Popolari Mancasale e Coviolo Società Cooperativa: “Fondo Librario Cooperativo”
  • Dar=casa Società Cooperativa: “Eredità dei ricordi – تراث الذكريات”
  • Cooperativa Sociale Onlus Proges: “Biblioteca Crocetta/Book Crossing”

 

16.00 – 17.00
Consigli Regionali Unipol:  “LIBRERIA SFUSA.
Il progetto per la promozione della lettura e la diffusione dei libri dei Consigli Regionali Unipol”

Iniziativa realizzata all’interno del Festival ASVIS.

Insieme a Elena Torri interverranno:  Giovanna Barni – Attilio Dadda – Lorenza Patriarca, Nella Rescigno, Fausto Sacchelli –

In videocollegamento: Walter Veltroni  

Coordinerà l’iniziativa la giornalista Daniela Giacometti

In collaborazione con

Con la partecipazione di

La presentazione del volume di Stefania Bruno e Loredana Stendardo ricostruisce, con approccio multidisciplinare, il ruolo delle donne nel teatro cooperativo dagli anni ’70 a oggi. Un’occasione per riscoprire la storia campana delle cooperative teatrali, i legami con Torino e l’eredità della prima Associazione Culturale Legacoop. Uno sguardo al passato che illumina il presente: un ecosistema teatrale vivo, inclusivo e formato da tante professionalità femminili che continuano a innovare la scena.

Stand Regione Campania, Padiglione Oval

Donne e teatro cooperativo, 1975–2025
Presentazione del volume Donna e Impresa Teatrale”, a cura di Stefania Bruno e Loredana Stendardo, edito da Editoriale Scientifica Napoli, e racconto di un’esperienza unica tra cultura, linguaggi e protagonismo femminile e cooperativo.

Giovanna Barni, Presidente CulTurMedia

Stefania Bruno, autrice del volume

Mariella Fabbris, attrice

Carlotta Pedrazzoli, 

Rosanna Romano, Regione Campania

Loredana Stendardo, autrice del volume

Nei primi anni ’70 Luigi Malerba, Elio Pagliarani, Nanni Balestrini e altri intellettuali fondarono la Cooperativa Scrittori come alternativa al potere dei grandi marchi editoriali. In poco tempo uscirono opere importanti, dalla relazione della commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia a libri di autori come Umberto Eco o Alberto Arbasino. Ricordare oggi quell’iniziativa è uno stimolo a cercare nuove forme di cooperazione culturale.

Piani Culturali Domori, piazza San Carlo, 177

Gli scrittori in cooperativa. Una storia degli anni ’70 (e di oggi)
Un viaggio tra passato e futuro della scrittura condivisa, ispirato alla storica Cooperativa Scrittori.

Con Andrea Cortellessa e Bruno Gambarotta

Letture di Mariella Fabbris

Coordina Maria Teresa Carbone 

Con il supporto di

In collaborazione con

Scopri tutte le tappe