Il percorso

Il programma è suddiviso in tappe che si svolgeranno in diverse città italiane da maggio a dicembre 2025.

Ogni tappa ha un focus specifico legato alla cultura cooperativa, come la lettura, la rigenerazione urbana, l’inclusione sociale, l’innovazione teatrale e l’informazione libera.

Salone Internazionale del Libro di Torino – Lingotto Fiere

1a tappa | 16–17 maggio 2025

CulTurMedia Legacoop lancia al Salone il progetto:

Per un metro di libri. Cooperazione e cultura 1975-2025″

Un invito a ripensare la cooperazione culturale partendo da una sfida di Zavattini che oggi torna attualissima: «Un metro di libri in ogni casa».
Il progetto è anche una piattaforma per giovani designer, creativi e architetti chiamati a reinventare nuovi spazi di lettura e socialità.

“50 anni di Culturmedia. Fare cultura all’interno”

Campobasso ospiterà la seconda tappa all’interno del percorso di Legacoop Nazionale verso la Biennale dell’Economia Cooperativa.
L’iniziativa è promossa da CulTurMedia in collaborazione con Legacoop Molise, JustMo’ e i Consigli Regionali Unipol.
Gli eventi della Biennale si articoleranno in due giorni di appuntamenti per valorizzare la cooperazione culturale come motore di sviluppo nelle aree interne.

Campobasso

2a tappa | 6-7 giugno 2025

Oristano

3a tappa | 26 giugno 2025

La cultura rende pari: territori, persone, lavoro

CoopEvolution 2025 – “Il margine al centro”

Fabriano

4a tappa | 3 luglio 2025

Palermo

5a tappa | 4 luglio 2025

Madrèa. La cooperazione in festa

Più Libri più Liberi. Le comunità si raccontano. Nuove narrative e informazione di comunità.

Romagna

6a tappa | ottobre 2025

Reggio Emilia

7a tappa | ottobre 2025

Cesare Zavattini: le origini

La scena cooperativa: aperta, innovativa, inclusiva e femminile.

Milano, Teatro del Buratto

8a tappa | 5 novembre 2025

Venezia

9a tappa | 12 dicembre 2025

Per non concludere. La filiera cooperativa per la cultura e il Made in Italy.